Aumento dell’efficienza dei moduli solari: Il ruolo delle tecnologie bifacciali in Italia

Hand auf Solarmodul mit Sonnenspiegelung

L’Italia sta affrontando una trasformazione significativa della propria infrastruttura energetica e i moduli solari bifacciali svolgono un ruolo centrale in questo contesto. Questa tecnologia avanzata, che cattura la luce solare sia dalla parte anteriore che da quella posteriore, aumenta significativamente il rendimento energetico e offre quindi un’opzione interessante per diverse applicazioni.

Vantaggi dei moduli solari bifacciali

  1. Maggiore produzione di energia: I moduli bifacciali sfruttano la luce riflessa da superfici come neve, acqua o tetti chiari. Ciò comporta un aumento del rendimento fino al 30% rispetto ai tradizionali moduli monofacciali. Questa tecnologia è particolarmente efficiente in ambienti con albedo elevato, come le aree agricole o industriali.
  2. Adattabilità e versatilità: i moduli sono adatti a un’ampia gamma di installazioni, tra cui impianti commerciali su tetto, impianti a terra e persino impianti fotovoltaici galleggianti. Nelle aree urbane, possono essere utilizzati anche in installazioni verticali per sfruttare in modo efficiente lo spazio limitato.

Stato attuale e potenziale

Nel 2023, l’Italia ha raggiunto il record di installazione di 5,23 GW di nuova capacità solare, sottolineando l’importanza delle tecnologie solari nel mix energetico del Paese. Una parte significativa di questa capacità è stata raggiunta grazie all’utilizzo di moduli bifacciali, soprattutto in regioni come la Puglia e la Lombardia, caratterizzate da un elevato irraggiamento solare e da superfici adatte alla luce riflessa.

Sfide e considerazioni

Nonostante i vantaggi, ci sono delle sfide, come la necessità di sistemi di montaggio specifici per sfruttare appieno il potenziale dei moduli bifacciali. La scelta del giusto sistema di montaggio è fondamentale per ridurre al minimo l’ombreggiamento e massimizzare il rendimento energetico. Inoltre, il costo dei moduli bifacciali è superiore a quello dei moduli monofacciali, ma è compensato dai maggiori rendimenti e dagli incentivi disponibili.

Conclusioni

I moduli solari bifacciali offrono una soluzione innovativa per l’Italia per aumentare la produzione di energia e promuovere la sostenibilità. Grazie all’utilizzo di entrambi i lati dei moduli e alla disponibilità di incentivi governativi, questa tecnologia rappresenta un’opzione interessante per gli investitori e gli operatori interessati a una produzione di energia sostenibile ed economicamente vantaggiosa.